FILOSOFIA
| 
 
  | 
 2018  | 
 2019  | 
| 
 Zona produzione  | 
 Vigne site in Rodio – Comune Pisciotta (SA) Vinificazione in cantina sita a Montemarano – (AV)  | 
|
| 
 Altitudine  | 
 350 m s.l.m – 3 Km dalla costa  | 
|
| 
 Uve[1]  | 
 Santa Sofia, Malvasia, Bianca a cuore*, Bianca Rodiana*, Vesparedda*, Mantonico  | 
|
| 
 Sistema allevamento  | 
 Spalliera – Guyot bilaterale  | 
|
| 
 Età viti  | 
 15 – 20 anni  | 
|
| 
 Agricoltura  | 
 Biologica  | 
|
| 
 Vendemmia  | 
 2° – 3° settimana di settembre  | 
|
| 
 Vinificazione  | 
 · Diraspapigiatura, · Fermentazione spontanea con lieviti indigeni a temperatura non controllata · Pressatura soffice  | 
 · Diraspapigiatura, · Fermentazione spontanea con lieviti indigeni a temperatura non controllata · Macerazione sulle bucce per c.ca 10 giorni · Torchiatura manuale  | 
| 
 Affinamento  | 
 In acciaio per 9 mesi su feccia fine. Non filtrato. Non chiarificato  | 
|
| 
 Dati analitici 
  | 
 Alcol : 12.89 % 
 
  | 
 Alcol :                       13,25 %  | 
CANTO DEL CIGNO
| 
 
  | 
 2018  | 
 2019  | 
| 
 Zona produzione  | 
 Vigna sita in Foria – Comune Centola (SA) Vinificazione in cantina sita a Montemarano – (AV)  | 
|
| 
 Altitudine  | 
 330 m s.l.m – 5 Km dalla costa  | 
|
| 
 Uve[1]  | 
 Fiano  | 
|
| 
 Sistema allevamento  | 
 Spalliera – Guyot bilaterale  | 
|
| 
 Età viti  | 
 10 anni  | 
|
| 
 Agricoltura  | 
 Biologica  | 
|
| 
 Vendemmia  | 
 1° – 2° settimana di settembre  | 
|
| 
 Vinificazione  | 
 · Diraspapigiatura, · Fermentazione spontanea con lieviti indigeni a temperatura non controllata · Macerazione sulle bucce per c.ca 15 giorni a settembre 2018 · Ripasso su bucce della raccolta dell’anno successivo per una settimana a settembre 2019 · Pressatura soffice  | 
 · Diraspapigiatura, · Fermentazione spontanea con lieviti indigeni a temperatura non controllata · Macerazione sulle bucce per c.ca 10 giorni · Pressatura soffice  | 
| 
 Affinamento  | 
 In acciaio per 21 mesi su feccia fine.Non filtrato. Non chiarificato  | 
 In acciaio per 9 mesi su feccia fine.Non filtrato. Non chiarificato  | 
| 
 Dati analitici  | 
 Alcol : 13,48 % 
  | 
 Alcol :                       13,06 %  | 
CAPOTOSTA
| 
 
  | 
 
  | 
 
  | 
| 
 Zona produzione  | 
 Vigne site in Rodio – Comune Pisciotta (SA) Vinificazione in cantina sita a Montemarano – (AV)  | 
|
| 
 Altitudine  | 
 350 m s.l.m – 3 Km dalla costa  | 
|
| 
 Uve[1]  | 
 Nera Rodiana*, Nera Lasca*, Nera Chiusa, Aglianicone*, Arenaccia*, Rubinella*, Armonera*  | 
|
| 
 Sistema allevamento  | 
 Spalliera – Guyot bilaterale  | 
|
| 
 Età viti  | 
 15 – 20 anni  | 
|
| 
 Agricoltura  | 
 Biologica  | 
|
| 
 Vendemmia  | 
 3° – 4° settimana di settembre  | 
|
| 
 Vinificazione  | 
 · Diraspapigiatura, · Fermentazione spontanea con lieviti indigeni a temperatura non controllata · Macerazione sulle bucce per c.ca 15 giorni · Torchiatura manuale  | 
|
| 
 Affinamento  | 
 In acciaio per 9 mesi su feccia fine. Non filtrato  | 
|
| 
 Dati analitici  | 
 Alcol : 13,30 %  | 
 Alcol :                       13,17 %  | 
[1] I vini sono classificati come “Vino da tavola”.
Dallo studio condotto sul DNA delle specie in campo, quelle con l’asterisco sono risultate a genotipo unico.
				
						
						
						
						
						
						
						
	
				