Rivelazioni

Oggi faccio qualcosa che non ho mai fatto: esco dal buio e forse dal seminato, rompo un lungo silenzio aprendo il mio cuore e raccontandovi una storia, la mia.

Mi presento: sono l’Azienda Agricola Silvio Trama, nata dall’idea di un uomo di cui porto il nome.

Il motto che coniò per me è: “la forza di un’idea” perché sono stata a lungo un chiodo fisso nei suoi pensieri e come una gemma latente, mi sono dischiusa solo quando i tempi e le condizioni al contorno (alias pensionamento e TFR) lo hanno reso possibile.

Amo la natura e tutta la vita che in essa si cela e credo fermamente che mangiare sano sia il miglior elisir di lunga vita. Sono nata con un obiettivo ambizioso: produrre alimenti che saziassero non solo il corpo, ma anche lo spirito, che portassero sulle nostre tavole la vita che il nostro Cilento ci dona, che fossero testimoni del luogo e sapessero raccontarlo, che in sé custodissero il calore del sole, il profumo del mare, l’asprezza dei declivi collinari, semplicemente che fossero figli del Cilento; prodotti della tradizione cilentana curati biologicamente … curati, non solo coltivati, nel rispetto della natura e di tutte le forme di vita che Essa custodisce. Meno chimica … meno produzione, si, ma più vita.

Questa la filosofia che è stata applicata alle colture principali della nostra zona: fichi, olive e uva. Oggi, voglio parlarvi di quella che fu scelta per diventare il fiore all’occhiello dell’azienda: la vite.

Nel 2004, con la collaborazione del Gal, inaugurammo il progetto “la vite all’occhiello” con l’intento di recuperare antichi vitigni in via di estinzione e rivalutare la qualità del vino pisciottano producendolo in modo naturale, senza “costruirlo” in cantina. Ci impegnammo per raccogliere in un campo catalogo una selezione di vitigni cilentani custoditi da tenaci agricoltori della zona; il sogno era riuscire a collaborare con l’università di Napoli per studiare le varietà selezionate al fine di poterle registrare. All’inizio fu entusiasmante: d’intesa con la Regione e la Federico II di Napoli, si condusse l’analisi del DNA su 10 vitigni e tra questi ben 8 risultarono a genotipo unico; per questa scoperta guadagnammo anche un trafiletto su un giornale locale. Purtroppo, poi, il progetto si arrestò, ma non ci lasciammo intimorire; la Vita è come un potatore: capita che tagli laddove avresti voluto ramificare bloccando la strada che avresti voluto intraprendere e allora, proprio come una pianta, per istinto di sopravvivenza, devi crescere in un’altra direzione. Ecco, quindi, che partirono le nostre sperimentazioni di vinificazione in purezza di due varietà autoctone, la Santa Sofia (che qualcuno chiama Fiano del Cilento) e la Nera Rodiana, mentre tentammo due uvaggi con l’insieme del resto di uve nere (da cui scaturì un vino battezzato ‘Capotosta’) e uve bianche (con spiccata presenza di Malvasia) … stendiamo un pietoso velo sui primi tentativi, ma col tempo ci prendemmo gusto e nacque qualcosa di bello; ripresi vigore e voglia di crescere, così Silvio mi regalò una seconda vigna nel comune confinante scegliendo, stavolta, un vitigno che ci permettesse di vinificare e fare cassa in qualche modo: un classico Fiano Campania.

Dopo 15 anni di tentativi e quando il campo di Fiano cominciava ad entrare timidamente in produzione (dopo un paio di annate in cui cinghiali e oidio hanno vendemmiato al posto nostro), mi sentivo finalmente pronta per avere la mia cantina; abbiamo cercato di prendere una boccata di sano ossigeno pecuniario attraverso la partecipazione ad un PSR, ma il Potatore maldestro è sempre in agguato e sono arrivate altre sforbiciate inattese: Silvio è stato costretto a salutarmi per sempre e i legittimi proprietari di buona parte dei terreni su cui sono le vigne sono passati per la cassa per chiudere i conti; a volte potature sbagliate portano la pianta ad un lento e inesorabile declino. Molto probabilmente succederà anche a me, ma non ho intenzione di lasciarmi morire di inedia, sfrutterò la vita che mi rimane fino alla fine, proprio come mi ha insegnato l’uomo dalla cui idea sono nata; io vivrò fino all’ultimo secondo e lo farò gridando l’importanza e la bellezza della mia idea di Vita, lo farò continuando a prendermi cura delle vigne con cognizione di causa: è per questo che ho mandato la mia peggiore dipendente a fare un corso di aggiornamento sulla potatura; già ci pensa la vita a fare tagli sbagliati, voglio che quelle viti vivano senza sentirsi condannate a morte. Non sto investendo sul mio futuro, quella è una cosa da anni ’80, ma sul mio presente, in perfetta sintonia coi tempi che vivo. Le generazioni moderne sanno bene di cosa si tratta: si morde il presente siccome sul futuro non si ha certezza, si vive finché c’è ossigeno nei polmoni e sangue che scorre nelle vene … ecco, io vivrò finché ci sarà fotosintesi nelle mie creature e linfa che le alimenterà; morderò anche io il mio presente, ma non lo farò voracemente seguendo la ricetta dei tempi moderni rischiando di fare indigestione, no, io gusterò ogni singolo boccone per digerire, metabolizzare e interiorizzare tutto al fine di nutrirmi e arricchirmi.

Tornando a me, quindi, non avrò una cantina, ma quest’anno, per la prima volta, le mie creature avranno un’etichetta: siamo andati a vinificare in Irpinia presso la cantina del Cancelliere. Viste le piccole quantità, non avremo tutti i vini così come progettati all’inizio della mia carriera; le creature che stanno prendendo forma grazie all’aiuto e al sostegno di persone competenti e accoglienti sono tre, due bianchi ed un nero; sono speciali, ognuna di loro ha un caratterino niente male. Ora riposano veglaiti dai colossali Taurasi del Cancelliere; sentono la mancanza del mare, ma l’aria di montagna e le cure dei nuovi amici irpini saranno per loro un toccasana. Ve le presenterò in anteprima non appena i tempi saranno maturi e le battezzeremo, quindi in primavera, quando faranno le ultime analisi; ora … ssshhh … lasciamoli dormire.

Chiudo l’articolo con una frase liberamente tratta dall’incipit del film “V per vendetta” il cui messaggio, a mio avviso, non ha nulla a che fare con la vendetta, piuttosto con la forza delle idee e che, pertanto, mi rappresenta:

“Io sono testimone diretta della forza delle idee. Ho visto gente lottare per conto e per nome delle idee, li ho visti morire per difenderle […]ma non si può baciare un’idea, non puoi toccarla, né abbracciarla, le idee non sanguinano, non provano dolore, le idee non amano. 
[…] non è di un’idea che sento la mancanza, bensì di un uomo, un uomo che mi ha riportato alla mente * il senso della vita *, un uomo che non dimenticherò mai.” 
(*lp).

Pubblicato in azienda | Lascia un commento

Siamo alle solite: SOS cinghiali

SOS

A TUTTI GLI ENTI PREPOSTI E ALLE PERSONE ADDETTE AL CONTROLLO E MONITORAGGIO DEL TERRITORIO

  • COMUNE DI PISCIOTTA

ASSESSORATO ALL’AGRICOLTURA

comune.pisciotta@pec.it

  • GAL CASACASTRA FUTANI (SA)

info@galcasacastra.it

  • PARCO NAZIONALE DEL CILENTO E VALLO DI DIANO

parco.cilentoealburni@pec.it

  • PROVINCIA DI SALERNO

agricoltura@pec.provincia.salerno.it

  • CORPO FORESTALE DI PISCIOTTA

cta.vallodellalucania@pec.corpoforestale.it

  • COLDIRETTI DI SALERNO

comunicazione@pec.coldiretti.it

Da più di un decennio pratico un’agricoltura biologica e rispettosa dell’ambiente, ma negli ultimi anni trovo (e, come me, tanti altri appassionati agricoltori) enormi difficoltà nel portare a termine la produzione del lavoro che pratichiamo nei campi a causa del proliferare incontrollato dei cinghiali e delle ghiandaie. Ci troviamo nel Parco Nazionale del Cilento e devo dire che nulla è stato fatto finora per prevenire i danni, solo vani discorsi politici per tentare di giustificare il mancato impegno nell’ affrontare il problema.

Quest’anno nel vigneto di Rodio loc. Corvo appena all’inizio della maturazione dell’uva gli affamati cinghiali divorano e devastano i grappoli (vedi foto).

Mi rivolgo agli enti e le persone in indirizzo affinché venga fatta prevenzione e un serio selecontrollo per la salvaguardia di un’ agricoltura sana e nel rispetto dell’ambiente.

Non si può lavorare pensando ad un territorio agricolo migliore per poi far mangiare i “maiali” del Cilento. L’economia del nostro territorio era fondata essenzialmente sull’agricoltura; anche oggi, in forte periodo di crisi, potrebbe assorbire mano d’opera se non ci fossero le camicie di forza del Parco e di altri Enti che ci tengono incatenati e impossibilitati a produrre ricchezze per il territorio.

Vi prego aiutateci!

NON VOGLIAMO INDENNIZZI PER I DANNI MA SOLO TUTELA DEL NOSTRO LAVORO E DEI NOSTRI INVESTIMENTI IN AGRICOLTURA IN UNA TERRA COSÌ BELLA E GIÀ COSÌ DIFFICILE DA VIVERE!

Az. Agr. Silvio Trama – Via Cerasa ,6 84066 – Rodio (SA)

DSCN1839 DSCN1840 DSCN1842 DSCN1843 DSCN1844 DSCN1845 DSCN1847 DSCN1829

Pubblicato in azienda | Lascia un commento

Lavori estivi vigneto – 2015

Nel vigneto sito in località “Corvo” – Rodio quest’anno ho cominciato un po’ in ritardo i lavori estivi di preparazione alla vendemmia: defogliazione, sistemazione dei tralci e  pulizia dei sottofila. I lavori, infatti, sono terminati solo nei primi giorni di luglio.

Dopo la defogliazione  ogni ceppo dei vitigni  esponeva alla luce del sole, con ritrovato vigore ed orgoglio i suoi imponenti  grappoli  puri, esenti da sostanze sistemiche.  Sembrava volessero richiamare  con  forza  la luce solare per  far si che la fotosintesi aiutasse gli acini ad arricchirsi di zuccheri, aromi e profumi caratteristici del territorio.

Nel vigneto sito nella località Foria (Fiano), invece, i suddetti lavori li ho terminati  nei primi giorni di giugno. Su questo vitigno  sono stato costretto ad intervenire più spesso a causa dell’Oidio, malattia trofica particolarmente insidiosa in questa zona.

A breve eseguiremo, in ambedue i vigneti, un nuovo trattamento biologico a base di fertizolfo , fertirame   e previen bio .

Pubblicato in azienda | Lascia un commento

Prepariamo il terreno per l’autunno…all’opera!

In autunno le notti diventano più lunghe dei giorni, la linfa dei vegetali si ritira verso il basso: è il momento in cui è importante lavorare il terreno.

A metà ottobre abbiamo lavorato il terreno nei vigneti di Foria e di Rodio mediante vangatura e semina di leguminose, per ottenere un maggiore quantitativo di biomassa e la massima copertura del terreno.

Si evitano in questo modo “ruscellamenti” (il terreno è in leggera pendenza) nei periodi di grosse piovosità e si dà un contributo alla stabilità della struttura del terreno.

Pubblicato in azienda | Lascia un commento

GRAZIE PARCO!!!

La rabbia di un imprenditore agricolo impotente di fronte a scelte scellerate.

GRAZIE PARCO!!!!

Anche quest’anno ho avuto il piacere di ospitare nel vigneto di Rodio loc. Corvo gli ungulati del parco nazionale del Cilento (cinghiali). A nulla è valsa la recinzione elettrica.

Chiedo scusa agli ammiratori dei miei vini che produco in modo naturale e biologico, ma quest’anno la produzione per i consumatori è quasi nulla ( 15-20%).

GRAZIE PARCO!!!

Il nostro territorio, in seguito alle splendide iniziative di ripopolazione della fauna, è diventato un magnifico ecosistema in cui regna sovrana la biodiversità: ungulati, serpenti,..ect..da quest’anno hanno fatto sentire la loro presenza anche i lupi che incentivano i cinghiali a spostarsi a valle per pranzare, indisturbati ospiti delle fattorie che le bestie umane accudiscono con tanti sacrifici … ah, forse non lo sai, ma anche l’uomo fa parte di questo ecosistema e il suo lavoro, la sua vita andrebbero rispettati al pari di quella di un ungulato.

GRAZIE PARCO…

La tua premura è tale nei confronti delle bestie umane che ti prodighi affinché esse possano evitare di affannarsi troppo … si, di questo passo, le bestie umane abbandoneranno l’agricoltura; l’homo agricolus si estinguerà … chissà se poi ripenserai con altrettanta premura alla ripopolazione di questa specie in via di estinzione.

GRAZIE PARCO…

per i danni che prontamente ci liquidi e nella misura che Tu ritieni giusta e che per un umile contadino è solo l’ennesimo schiaffo, l’ennesima mortificazione.

Quanto vale, signori, il lavoro di un uomo? Il prezzo dell’uva “persa” ?

Non ci provo nemmeno a chiedere i risarcimenti, non potreste mai ripagare la perdita di un’immagine che un onesto, piccolo imprenditore agricolo ha cercato di costruire nel tempo con tanti sacrifici.

GRAZIE PARCO!!!

Pubblicato in azienda | Lascia un commento